INTRODUZIONE
Questo blog tratta di un argomento su cui è utile porre attenzione: l'anziano istituzionalizzato e il ruolo dell'animazione / educazione in questo contesto.
La condizione dell'anziano che risiede nelle case di riposo è notevolmente cambiata nel corso del tempo: se prima si poteva incontrare una maggioranza di anziani autosufficienti, ora la maggior parte degli anziani residenti in strutture ha un forte bisogno di cure mediche e di assistenza; per l'anziano vivere in tal modo può risultare stressante e dequalificante. A questo proposito, allora, ritengo molto importante il lavoro svolto nelle strutture per anziani istituzionalizzate dalle animatrici e/o educatrici il cui compito è quello di aiutare le persone a socializzare e a impegnarsi in progetti con l'obiettivo per la persona anziana di una riqualificazione personale.
Io tratterò questo argomento partendo dalla mia esperienza di tirocinio svolta nella "Casa Albergo per Anziani" di Lendinara (Ro) presso il Servizio Animazione coordinato da tre educatrici.
Visualizzazioni totali
4,085
venerdì 15 agosto 2014
LABORATORIO ARTISTICO
L’attività di Laboratorio Artistico può interessare sia chi è cognitivamente presente sia chi non lo è o non lo è del tutto.Questa attività utilizza una comunicazione non verbale basata su simboli e immagini che attraverso il dipingere, il colorare possono rievocare alla memoria dell’anziano ricordi e vissuti passati che provocano emozioni e sensazioni di vario tipo.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento